Cowboys al bar

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti per rimanere aggiornato sulle prossime pubblicazioni

Il passaggio dei pick up sulla strada sterrata alza una scia di polvere infinita, tanto da costringere i guidatori a mantere una distanza tra un veicolo e l’altro di almeno cento metri formando così un serpentone fumoso.

Tutti vestiti a punto con camicia bianca o sponsorizzata, la più recente trophy buckle (fibbia vinta), o perlomeno l’ultima, il cappello più pulito e gli speroni appena tolti dagli stivali. Cosa più importante di tutte: un portafoglio carico di dollari e un sorriso smagliante da sfoggiare in caso d’incontro galante.

Tutti preparativi per passare una serata indimenticabile tra amici, conoscenti, nuovi incontri, buona musica – meglio se una live band – e fiumi di birra e whiskey.

Il bar è il punto di ritrovo per eccellenza nel mondo dei cowboys: qui si decidono affari, si pianificano le settimane di lavoro, si conosce gente nuova, ci si ferma per un boccone o anche solo per assaporare una bionda gelata dopo un’intensa giornata di lavoro. Oltre a questo, di sera, diventa palcoscenico di party senza fine, dove si annegano le preoccupazioni con drinks e divertimento sfrenato.

Certamente sono cose che succedono anche nei nostri locali che però, essendo sotto la costante competizione di altre attrattive quali cinema, locali tipici, un’ampia offerta nella ristorazione e una cultura della convivialità completamente diversa, non sono più un punto di riferimento sociale per eccellenza.
Anche i nostri bar sono ben frequentati, ma da una clientela più variegata e più influenzata dalle mode del momento.
Le strutture rispettano gli standard di sicurezza e igiene che le nuove leggi impongono; gli architetti creano arredamenti e atmosfere sempre più ricercate per soddisfare la voglia di novità delle nuove generazioni frequentatrici.

Nella cultura del west, i bar ricoprono un ruolo fondamentale come motivo di aggregazione. La maggior parte sono situati in vecchi edifici di legno grezzo ingrigito dal vento e dal sole che conferisce loro quell’aspetto fuori dal tempo, come se il progresso non fosse mai passato di lì, ma una gigantesca insegna luminosa ne tradisce la modernità e i numerosi banner pubblicitari invitano cowboys e biker a fermarsi.

Gli interni sono rifiniti anch’essi in legno grezzo o comunque con materiali di facile recupero e a basso costo; decorati con vecchie targhe, foto di personaggi locali diventati famosi nei rodei, vecchie attrezzature da ranch e molte pubblicità di liquori o birra.
Il soffitto basso, le finestre sempre chiuse o coperte da neon e poster e le sigarette accese dei giocatori di poker, creano quell’atmosfera fumosa che riconduce l’immaginario popolare a considerarli luoghi di perdizione.

Un particolare tipico di questi locali è il “drive-through” (letteralmente guida attraverso) una sorta di sportello/finestra rivolto sul lato della strada dal quale la clientela può acquistare bevande d’asporto, guidando il proprio veicolo e senza dover entrare nell’edificio (anche molte banche sono dotate di questo servizio per i prelievi al bancomat).

I frequentatori sono generalmente cowboys, bikers, rancher nonché semplici persone del paese; gente di differente estrazione con storie e vite diverse, ma tutte accomunate dalla voglia di passare qualche ora a rilassarsi con un drink scambiando quattro chiacchiere anche con uno sconosciuto.

Persone che non hanno pregiudizi verso il prossimo; non squadrano gli stranieri che entrano, ma ne fanno motivo di curiosità e con essi intavolano discorsi sulla provenienza che quasi sempre finiscono con un “avevo un amico, una sorella, un conoscente, un parente o addirittura un cane che era delle stesse parti”(!?!?!).

Ci sono gli abitudinari che passano giornate intere nel bar: hanno un posto prestabilito che nessun può occupare – alcuni hanno addirittura una targhetta sul banco che ne contraddistingue il diritto di priorità – conoscono tutti gli altri clienti, i meccanismi di gestione del locale, le abitudini dei bartenders (così si chiamano i baristi) e sono sempre pronti a indirizzare per qualsiasi necessità richiesta dal neofita di turno.

Cowboys e bikers sono tra i più animati soprattutto in vista di una celebrazione come la marchiatura, il round-up, la vendita del bestiame, il nuovo cavallo, il nuovo pick-up, la nuova Harley, un ricongiungimento fra vecchi amici, un matrimonio oppure un funerale (si va sempre al bar a brindare in memoria dello scomparso dopo la funzione funebre). E quando non c’è niente da celebrare si trova una scusa qualsiasi purchè si vada a far festa, ballare, cantare e fare discorsi futili sul tempo che verrà.

Questi sono i posti dove si possono incontrare personaggi di bassa cultura, ma d’infinita cordialità e ospitalità; biker che hanno fatto il giro degli States in moto avendo solo 2.000 miglia sul display; cowboys che hanno domato il cavallo più selvaggio del west, ma che ritrovi sempre a comprare all’asta cavalli domati; quelli che ricordano sempre i “good old days” (i bei vecchi tempi) e hanno solo 35 anni; la vedova di turno che cerca sempre un compagno per ballare; persone solitarie che amano vedere animazione pur di non stare soli a casa; veri cowboys che non parlano molto, ma ai quali si scioglie la lingua dopo la terza birra e quelli che raccontano sempre la stessa identica storia all’ultimo arrivato .

In fine i “pretenders”: quelli che vorrebbero aver fatto tutto, ma non ne hanno mai avuto l’occasione, quelli che solo loro fanno meglio o sanno tutto, quelli che siccome hanno vinto una volta sembra che l’inno suoni ancora per loro e quelli che conoscono il mondo perché hanno fatto i venditori porta-a-porta.

Persone certo criticabili, ma che sono accomunate dall’orgoglio del proprio essere o dalle attività che svolgono, dalla genuina voglia di confrontarsi, di stare insieme senza dover sposare l’altrui ideale e di ridere e scherzare per scrollarsi di dosso le difficoltà di una vita spesso passata senza poter scambiare quattro parole se non al bar nel fine settimana.

L’alcool è proibito ai minorenni (21 anni è la maggiore età) perciò non ci sono orde di ragazzini sbevazzoni al banco, ma solo adulti consapevoli; è molto difficile trovare persone alticce che diventino arroganti, maleducati o pericolosi. Tutti sembrano essere consapevoli del loro stato confusionale, a volte ridicolo, e non se ne fanno un problema di etichetta, ma si godono la futilità del momento ridendo, scherzando ma soprattutto prendendosi poco sul serio.

Così anche noi ci apprestiamo a varcare la soglia che ci porterà a una serata di sfogo dallo stress e dalla fatica, bevendo, cantando, ballando e scherzando, mentre già si sentono fuoriuscire dal juke-box le note di Toby Keith:

“… I love this bar, is my kind of place just walk-in through the front door put a big smile on my face, it ain’t too far, come as you are uh uh uh I love this bar…”.

 

 

 

 

cowboys al bar pick up bandiera americana cowboys al bar cowboys al bar

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti per rimanere aggiornato sulle prossime pubblicazioni

[adinserter block="7"]

Seguici

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti per rimanere aggiornato sulle prossime pubblicazioni

Condividi l'articolo