La mia prima volta… o meglio: l’esordio!

la mia prima volta

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti per rimanere aggiornato sulle prossime pubblicazioni

E’ domenica… un’assopita domenica di fine estate.

La calura agostana cede il passo alle fresche temperature settembrine.
Una flebile pioggia equamente bagna ogni dove, accarezzando con dolcezza le ortensie del giardino.
Annoiata vago a piedi nudi per casa; la morbida sottoveste ad accarezzarmi i fianchi; spirali d’incenso danzano voluttuose nella stanza; il lume di una candida candela regala effimeri raggi di speranza; ed un unico pensiero, ormai da infiniti minuti, tiene in ostaggio la mia mente: sordo, pressante, terribilmente tenace…

“… ma come cavolo lo scrivo questo benedetto primo articolo?”.

“Scrivere d’Amore?… come se fosse semplice!… mentre si chiacchiera se ne dicono di cose; ma scrivere?!
Scrivere è tutt’altra cosa… da dove inizio?!!!”

Ancora piena di dubbi, mollemente mi abbandono sul divano.
Prontamente il suo abbraccio mi accoglie, facendomi sua…
“Sempre comodi, ‘sti cuscini” penso distrattamente.

Incrocio le gambe e tra di esse posiziono il notebook.

“Inizio da me!”.
“Ecco da dove parto!”.

Parto da quella che sono; da ciò che penso e che quotidianamente sperimento; e poi proseguo decisa seguendo la via, in parte già tracciata, dei mille gradini coraggiosamente oltrepassati; ormai fintamente dimentica di quelli presi male, che insidiosi mi hanno fatta inciampare e cadere, regalandomi indelebili graffiti sul cuore:
innumerevoli tacche di saggezza.
E tra un gradino infausto e l’altro, livida, con le mani e ginocchia sbucciate, ogni volta, mi sono rialzata.
Le lacrime agli occhi.
Sì, perché ho pianto: ho pianto molto.
Ma ho anche riso! Riso tanto! Tantissimo!!!

Perché la capacità di ridere è sempre stata la mia alleata più potente.
La migliore delle medicine.
Saper ridere di se stessi, con consapevole autoironia, è un’arte.
Saperlo fare con rispetto: è Amore!

Sì, sempre Lui! Amore!

“Eccolo qui!”.
“Ci risiamo!”.
“Sono tornata al punto di partenza!”.

Basta citarlo e mi sembra di aver già scritto tutto.

Infastidita mi alzo dal divano riprendendo il mio silente vagare per casa; i piedi nudi a calcare lo scuro parquet e lo sguardo curioso orientato a cercare “quel non so” che tanto mi ha improvvisamente distratta.

In un angolo, ignara complice di questa arcana atmosfera, la candida candela continua a regalare rocamboleschi giochi di luci; l’incenso, con le sue indomite spirali, indisturbato satura la stanza, inebriando la mia mente più di un buon calice di fresco Traminer.

Dirigo lo sguardo verso la finestra e… lo vedo.
Finalmente, lo vedo!

Tra le mani stringo uno strofinaccio.
I pugni serrati nello spasmodico tentativo di frenare l’impulso.
“E’ solo questione di saper attendere”, è quanto eccitata continuo a ripetere a me stessa; è solo questione dell’attimo giusto… non temere… aspetta…

Ecco! Sta venendo verso di me!… dalla finestra si dirige sicuro nella mia direzione; è maestoso nella sua grandezza; fiero; deciso.
Resisto ancora un poco; ormai sta per accadere; è ineluttabile l’incontro… arriva… si ferma dinnanzi alla porta.
E…
Zac!
Un colpo secco con lo strofinaccio e quel fastidioso moscone giace inerme a zampe in su!
(ndr: stordito, non morto!)

Oh là! Finalmente posso tornare a scrivere d’Amore.

Dove ero rimasta?
Sì, al fatto che mi basta citare la parola Amore e tutto è già espresso.

E’ davvero così?

In realtà sono convinta di no.

Ogni volta che mi sono trovata a far due chiacchiere con amici, o anche spontanee quanto complici conversazioni con conoscenti, ho ascoltato pareri seppur simili in tanti aspetti anche profondamente differenti tra loro.

Ognuno di noi, al di là di quanto comunemente il termine Amore significhi, dà a questo sentimento le più variegate delle sfumature. Almeno una per ogni persona che si trova ad amare; almeno una per ogni situazione d’amore che si trova a vivere.
Almeno per me è così.
Ogni relazione che ho intessuto nel tempo, da quelle di coppia a quelle amicali, ed ancor prima quelle famigliari, è stata, ed è tutt’ora, unica ed irripetibile.

Ognuna ha la propria gamma di colori: il proprio colore predominante.

Alcune hanno sfumature accese dai toni allegri e luminosi; altre calde e ammalianti; altre ancora, per fortuna poche, decisamente cupe o tendenti al color m… oscone; in ogni caso tutte uniche ed ineguagliabili.

Fino ad ora sono molti i colori che non ho utilizzato ed ancor di più quelli sui quali non ho posato lo sguardo; ci sono colori che ancora non ho imparato a vedere.

Ecco perché, con il cuore grato per quanto ricevuto fino ad oggi, con magico stupore ed entusiasmo, fiduciosa, osservo la tavolozza della Vita.
Sì, con entusiasmo e fiducia! Serbando nel cuore l’ottimistica speranza di non essere verniciata a spruzzo!

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti per rimanere aggiornato sulle prossime pubblicazioni

[adinserter block="7"]

Seguici

Articoli correlati

10 risposte

  1. Un esordio coinvolgente, che come nei migliori libri ti porta a immedesimarti nel protagonista!

    Bravissima!
    anche per aver preso il moscone!!

    1. Grazie Sarah!
      Sono contenta di essere riuscita a catturare il tuo interesse.
      … anche prendere il moscone è stata una bella sfida!

  2. Che dire Sabri!
    Il tuo modo di scrivere mi piace tantissimo,per non parlare dei contenuti.Di questo articolo mi è piaciuto tutto;dall’atmosfera che sei riuscita a creare alla scenetta divertentissima e sdrammatizzante del moscone,inserita in modo impeccabile,per finire con la metafora della tavolozza dei colori ,paragonata alle sfumature dell’Amore(fonte di tante riflessioni).
    Grazie per i tuoi articoli e complimenti!
    Un grosso abbraccio!

    1. Ti ringrazio Daniele.
      Se tu avessi voglia di condividere le tue riflessioni, leggerle, sarebbe per me un vero piacere.
      Pensaci…
      A presto!

  3. “La ragazza dai mille colori”… bravissima Key!

    Viene super naturale immedesimarsi nei tuoi racconti di vita!

    Io dico “M” di…. MERAVIGLIOSA!

    1. “La ragazza dai mille colori”.
      Potrebbe essere un buon titolo per un libro: chissà …

      Bello sapere che ti è venuto naturale immedesimarti nel racconto:
      vediamo se riuscirò a suscitare lo stesso effetto anche con il prossimo articolo!
      Grazie infinite Chiaronzola.
      A presto!

  4. Ok Sabri voglio condividerle,ma non ti aspettare niente di che.
    Mi ha fatto riflettere perchè, anche se lo sapevo non mi sono mai soffermato a pensare ai vari amori che si provano.
    Ad esempio l’amore che provo per i miei genitori non è uguale, è diverso quello che provo per mia madre da quello che provavo per mio padre,lo stesso vale per quello verso i miei fratelli,che a sua volta cambia da fratello a fratello,a quello verso la compagna o verso gli amici.Ognuno ha una sua particolare sfumatura come dici tu.

  5. Ciao Sabry,
    meglio Key visto lo pseudomino …..
    Bravissima non avevo dubbi su questo, il più è fatto continua così….

    1. Ciao Lele,
      grazie per la fiducia a priori. Almeno uno dei due, dubbi non ne ha avuti!
      Il salto è stato fatto. Ora non rimane che proseguire al meglio.
      Un abbraccio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti per rimanere aggiornato sulle prossime pubblicazioni

Condividi l'articolo